OTTENERE INFORMAZIONI E VALORE AGGIUNTO
IL SUO
INTERLOCUTORE

Head of Business Development
AT: +43 650 3284 411
unterholzner@seekyou.cc
FUTURE
BUSINESS.
LE OPPORTUNITÀ
DEI PRODOTTI SMART
Un valore aggiunto evidente per l’azienda . Ed i suoi clienti.
Gli smart connected products – prodotti e strumenti intelligenti e collegati in rete, i quali, grazie alle tecnologie di ultima generazione, possono comunicare con altri strumenti, con l’utente e con il produttore – stanno letteralmente rivoluzionando interi rami di attività, ed offrono nuove opportunità per creare valore aggiunto.
Alla base di questa rivoluzione vi sono nuove caratteristiche di prodotto che garantiscono diversi vantaggi – perché i prodotti intelligenti possono
- monitorare sé stessi ed il loro ambiente, e trasmettere dati relativi alle loro prestazioni ed utilizzo – che abbinati ad altre informazioni, come cronologia di manutenzione, prezzi delle materie prime, pattern di movimento ecc., permettono di ottimizzare i processi e offrire un servizio ancora migliore ai clienti
- essere adattati in modo semplice e rapido alle esigenze individuali (funzionalità, prestazioni, superficie di utilizzo) ed essere guidati a distanza
- contribuire all’ottimizzazione di prestazioni, disponibilità e interazione con altri prodotti grazie a speciali algoritmi (per esempio smart home o smart farm)
- imparare ad adattarsi al loro ambiente, alle preferenze dell’utente, ed a eseguire la manutenzione in autonomia.
Il valore aggiunto per l’utente è evidente: un maggiore numero di funzioni che rendono l’utilizzo più semplice, più rapido e più sicuro. Anche l’impresa ne approfitta. Le informazioni così raccolte sul funzionamento del prodotto e sulle abitudini di utilizzo dell’utente sono utili al miglioramento mirato del prodotto ed all’implementazione di servizi specifici basati sui dati raccolti. Così nascono punti di differenziazione e nuovi modelli commerciali.
Fin qui tutto bene – ma cosa cambia tutto ciò dal punto di vista pratico?
Grazie agli smart product un’azienda che fornisce servizi in ambito sanitario potrebbe ottimizzare notevolmente l’uso di apparecchiature costose, di spazi e di personale specializzato migliorando così il servizio ai pazienti. Strumenti medici intelligenti, come per esempio pacemaker – permettono di monitorare a distanza i pazienti e quindi di intervenire in modo più mirato e tempestivo.
Un’azienda che gestisce un parcheggio può, invece, installare un sensore in ogni posto macchina e indirizzare i clienti tramite app ai parcheggi liberi, riducendo le code e le attese ed incrementando l’occupazione. Una app potrebbe inoltre offrire un sistema di pagamento ticketless e senza barriere, con prezzi dinamici e calcolo dell’importo dovuto corretto al minuto.
Smart in tutti i settori – dallo sviluppo del prodotto alle vendite all’aftersale
Smart product e servizi basati sui dati hanno rivoluzionato il modo di lavorare a livello di sviluppo e produzione prodotti, logistica, marketing e vendite. All’interno di strutture intelligenti e collegate in rete anche le attività d’impresa tradizionali si evolvono. Cambia la collaborazione tra reparti. Nascono nuove collaborazioni.
Sviluppo del prodotto
Superfici di utilizzo digitali sostituiscono i tasti tradizionali – questo permette a sua volta di aggiungere nuove opzioni di comando senza problemi e a costi ridotti, e di adattare il prodotto alle esigenze e necessità del cliente, in qualsiasi momento ed in modo efficiente, spesso addirittura da accesso remoto. I comandi possono essere trasmessi a tablet o smartphone, di modo da visualizzare ulteriori informazioni utili e dati relativi alla sorveglianza, all’attività e all’assistenza clienti. In tal modo è possibile personalizzare i prodotti, creare valore aggiunto nell’utilizzo ed efficienza nella loro manutenzione e riparazione, il tutto a costi contenuti. E naturalmente nuovi modelli di ricavi. Praticamente il paradiso per product developer.
Nuove opportunità per marketing e vendite
I potenziali clienti hanno a disposizione informazioni approfondite sulle caratteristiche dei prodotti, sull’offerta della concorrenza e sulla struttura dei prezzi. I mercati diventano così sempre più trasparenti. E la differenziazione acquisisce un ruolo decisivo. I prodotti smart offrono la possibilità di distinguersi grazie ad un ulteriore valore aggiunto: i servizi complementari, basati sulla raccolta di dati. A questi si possono allacciare lo sviluppo del prodotto, il marketing e le vendite. Ma non è tutto.
Dopo l’acquisto di prodotti smart e di servizi basati sulla raccolta di dati ha inizio uno scambio di dati costante tra produttore, prodotti e cliente. Il contatto diretto e continuo è finalmente possibile – al di là del semplice processo che conduce alla decisione d’acquisto. Si crea una sorta di relazione con il cliente.
Il flusso continuo di dati permette di analizzare in modo semplice e rapido lo schema di utilizzo. In tal modo da un lato diviene possibile suddividere con esattezza i gruppi target utilizzandone allo scopo le esigenze e le aspettative. Dall’altro si possono adattare con ancora maggiore precisione offerte, pacchetti aftersale e politica dei prezzi alle singole tipologie di clientela.
L’attenzione si discosta sempre più dal semplice obiettivo di vendita per concentrarsi sulla massimizzazione a lungo termine del valore aggiunto per il cliente.
Aftersale-service
I prodotti smart sono letteralmente “oro” per l’aftersale. Infatti, in caso di necessità il servizio clienti può accedere rapidamente e senza difficoltà allo strumento ed eseguire la manutenzione o riparazione. Nuove tecnologie, ad esempio la “augmented reality”, offrono al cliente i mezzi per effettuare piccole modifiche in autonomia, grazie ad istruzioni dettagliate in 3D. Se comunque si rendesse necessario l’intervento di un tecnico, i pezzi di ricambio potranno essere ordinati ed eventuali attrezzi speciali potranno essere procurati per tempo prima dell’intervento. Tutto ciò permette di ridurre al minimo le interruzioni del lavoro e di ottimizzare al massimo i costi legati all’assistenza. E la soddisfazione della clientela aumenta.
Anche l’azienda KTM lo ha capito. Con l’ausilio della tecnologia “Augmented Reality” il tecnico visualizza su appositi occhiali smart i singoli interventi necessari alla riparazione della moto KTM – in tempo reale.
È inoltre possibile proporre nuove tipologie di assistenza. Così ha fatto l’azienda Caterpillar, produttrice di macchine pesanti. Un team di addetti all’assistenza analizza una grande quantità di dati per ogni macchina pesante utilizzata all’interno di un grande cantiere o di una miniera. Sulla base delle informazioni così ottenute il cliente riceve consigli precisi sui potenziali di ottimizzazione grazie alla riduzione del numero di macchine impiegate, o sulle possibilità di superare ostacoli grazie all’utilizzo di ulteriori attrezzi, o ancora sulla possibilità di incrementare l’efficienza dei consumi dell’intera flotta. Grazie a questo servizio aftersale Caterpillar si è evoluta passando dalla semplice attività di vendita all’offerta di servizi specialistici per la gestione del parco mezzi di cantieri edili e di miniere.
Domande alle quali diamo risposte
- Come rendere prodotti e servizi esistenti ancora più smart?
- Come individuare i nuovi prodotti digitali o servizi basati sui dati che contribuiscono all’aumento del valore aggiunto per i nostri clienti?
- L’impresa deve sviluppare autonomamente tutte le funzionalità e l’infrastruttura o affidarsi a terzi?
- Come raccogliere dati interessanti e utili su prodotti e servizi?
- A quale normativa (per es. privacy) sono soggetti prodotti e servizi smart?
- Come funzionano le nuove tecnologie quali distributed ledger technologies, blockchain, tangle, e come sfruttarle al meglio per la propria impresa?
- Temi quali micropayment, smart contracts o machine-to-machine possono essere interessanti per la mia impresa?
Interessante, se è Sua intenzione
- Raccogliere ed utilizzare dati e informazioni preziose sui Suoi clienti
- Aumentare il valore aggiunto per i Suoi clienti
- Migliorare l’efficienza dei processi interni
DIGITAL PROJECT
DEVELOPMENT
Al fianco della Sua impresa sviluppiamo strategie per la digitalizzazione rivolte al futuro e ci curiamo della loro realizzazione, rapida ed efficace, sempre attenti all’aspetto pratico ed alle tendenze del momento, forti di un team di esperti creato ad hoc per affrontare la Sua sfida. Il Suo progetto sarà seguito da un Digital Business Architect che curerà ogni aspetto del processo, sia a livello economico che tecnico. Avrà quindi sempre un interlocutore al quale rivolgersi, che saprà comprenderLa e darLe tutte le risposte che cerca. E che coordinerà il team di esperti.
Dal punto di vista dei contenuti, i progetti digitali si basano su tre colonne strategiche: le strutture delle esigenze e dei problemi dei Suoi clienti e stakeholder, l’attuale core business della Sua azienda o a cui aspira, e l’uso sensato delle nuove opportunità tecnologiche. Questa combinazione di diversi punti divista permette di ottenere risultati orientati al mercato, che garantiscono all’azienda un vantaggio duraturo sulla concorrenza. Le nostre procedure collaudate permettono di collegare i contenuti di queste tre colonne.
Il nostro modo di procedere si contraddistingue sopratutto grazie
- all’avvio di progetti digitali in un contesto protetto, che permette uno sviluppo lungimirante ed una fase di prova svolta in sicurezza.
- Lavoro incentrato sull’utente, basato su metodi di design-thinking.
- Risultati rapidi grazie all’utilizzo della logica di lean-startup applicata allo sviluppo di prodotti digitali.
- Prototipazione rapida delle idee e sviluppo di prodotti commercializzabili (MVP)
- Coinvolgimento mirato ed efficiente del management e della direzione basato sul concetto della digitalizzazione quale prerogativa dei vertici aziendali.
- Roll-out rapido basato sugli indicatori chiave di prestazione (ICP)